03.21 | Acquacoltura marina |
03.22 | Acquacoltura in acque dolci |
Questo gruppo include l’acquacoltura (aquafarming) cioè il processo di produzione che prevede la coltivazione o l’allevamento (inclusa la raccolta) di organismi acquatici (ad esempio pesci, molluschi, crostacei, piante, anfibi) utilizzando tecniche progettate per aumentare la produzione di tali organismi, oltre la capacità naturale dell’ambiente (ad esempio nutrimento regolare e difesa dai predatori). L’acquacoltura include anche la proprietà individuale, aziendale o statale dei singoli organismi durante l’allevamento o la fase di coltura e fino alla fase di raccolta. Per coltivazione o allevamento si intende la crescita fino alla fase giovanile e adulta in condizioni di cattività degli organismi di cui sopra. Questo gruppo include anche l’allevamento di avannotti e adulti in condizioni artificiali.
ESCLUSIONI
- allevamento e riproduzione di rettili, cfr. 01.48
- allevamento e riproduzione di serpenti e tartarughe, cfr. 01.48
- produzione di pelli di uccelli o di rettili, ad esempio serpenti e tartarughe, provenienti da attività di allevamento, cfr. 01.48