Descrizione:

INCLUSIONI
- fabbricazione di macchine tessili, ad esempio:
• macchine per la preparazione, la produzione, l’estrusione, lo stiro, la testurizzazione o il taglio di fibre tessili, tessuti o filati sintetici o artificiali
• fabbricazione di macchine per la preparazione di fibre tessili: sgranatrici di cotone, apriballe, garnettatrici, distenditoi per cotone, lavatrici per lana, macchine per carbonizzare la lana, pettinatrici, cardatrici, banchi da torcitura, filatoi
• macchine per la preparazione di filati (macchine per la filatura)
• bobinatrici, orditoi e macchine annesse
• macchine per la tessitura (telai), inclusi telai a mano
• macchine per maglieria
• macchine per produrre reti annodate, tulle, pizzi, trecce, eccetera
- fabbricazione di macchine o attrezzature ausiliarie delle macchine tessili:
• ratiere, telai jacquard, sistemi di arresto automatico, meccanismi per il cambio della navetta, fusi e alette di fusi, eccetera
- fabbricazione di macchine per la stampa su tessuti
- fabbricazione di macchine per il trattamento dei tessuti:
• macchine per lavaggio, candeggio, tintura, apprettatura, finissaggio, rivestimento o impregnazione di tessuti
• macchine per avvolgere, srotolare, piegare, tagliare o dentellare i tessuti
- fabbricazione di macchine per cucire, fabbricazione di testine e aghi (per uso domestico o non domestico)
- fabbricazione di macchine per la produzione o la finitura di feltri o di tessuti non-tessuti
- fabbricazione di parti e accessori delle macchine sopra elencate

Soglia per il Regime Forfettario:

Possono accedere al Regime Forfettario con aliquota al 15% le attività che non superano la soglia di ricavi annuale pari a

85000€

Categoria di rischio

La categoria di rischio viene utilizzata per la valutazione degli adempimenti obbligatori nell’ambito della sicurezza del lavoro. La sottocategoria "Fabbricazione di macchine tessili" è classificata a

RISCHIO ALTO

Quali sono gli obblighi per la sicurezza sul lavoro

Scopri l’elenco completo dei corsi e degli adempimenti sicurezza obbligatori per il tuo codice ateco.

Verificalo in un minuto con lo strumento gratuito di impresa8108.it

Come scelgo il codice ateco giusto?

CONSULENZA GRATIS

Un consulente fiscale è la persona giusta per scegliere il codice ATECO corretto e assicurarti di guadagnare il massimo dalla tua Partita IVA.

Puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con il nostro Partner FISCOZEN per conoscere le possibilità per il tuo caso specifico. Prenotala compilando il form in basso.